Jacquemod F.lli S.n.c.

La Vostra Segheria di Fiducia

ad Avise in valle d'Aosta

Dal 1936 operiamo con passione e dedizione


La nostra storia

Il villaggio di Runaz, nel comune di Avise, è sovrastato a monte da una discreta foresta di Abeti Bianchi e Rossi, di Larici, di Pini Silvestri, e in quantità minore di Pini Cembri. Nella parte bassa del versante, insieme ai terreni coltivati, sono presenti varie specie di latifoglie quali Betulle, Aceri, Frassini, Tremoli, ecc., nonché Castagni e Noci. All’attività agricola e all’ allevamento, la popolazione alternava nella stagione invernale, il taglio e la discesa a valle delle conifere che vendeva a commercianti e trasformatori non presenti allora in zona. La messa in funzione della ferrovia nel 1930 favorì poi tale attività. Mentre le specie latifoglie venivano tagliate, spaccate, trasportate con carri e vendute come legna da ardere ad Aosta.


In tale contesto JACQUEMOD CASSIANO classe 1901, già negli anni “30 costruì un semplice bancone in legno con sega circolare azionata da motore elettrico, con quale oltre alla legna da ardere, cominciò i primi tentativi di taglio in lungo per la realizzazione di squadrati e tavole. Tale lavorazione risultava tuttavia difficoltosa e con risultati poco precisi.


Così nel 1943 costruì ed installò una sega alternativa orizzontale, accompagnata da un bancone a rulli e sega circolare per la refilatura delle tavole, realizzando in tal modo l’embrione della segheria.


Lo sviluppo dell'azienda

Con la ripresa economica, dovuta alla ricostruzione post-bellica, e la continua richiesta di materiale strutturale in legno, diede impulso all’attività. Pur continuando i lavori agricoli, con l’apporto determinante dei figli Alfredo classe 1925 e Remigio classe 1927, l’azienda si sviluppò sia nell’abbattimento sia nella segagione che nel trasporto, impiegando almeno 3 operai a tempo fisso ed altri stagionalmente.


Nel 1953 fu inserita una nuova sega tronchi “Brenta 1100” dotata di carro ad avanzamento meccanizzato e divisore degli spessori meccanico. Era già una macchina di grandi produzioni che non poté essere sfruttata al massimo in quanto operante in uno spazio limitato: la tettoia aperta ed il piazzale intorno ammontavano a soli circa 700 mq.


Nel 1962 il Remigio si divise per intraprendere a tempo pieno l’autotrasporto.


Una passione tramandata di generazione

Intanto i figli di Alfredo cominciavano ad interessarsi:

Rinaldo  classe 1948 fin dall’età di 14 anni alternava studio e lavoro durante l’estate e nei giorni liberi. Conseguì il diploma di “Perito Meccanico” nel 1968 e la laurea in “Ingegneria Meccanica” nel 1977. Intraprese l’attività di insegnante e libero professionista interessandosi saltuariamente all’azienda.


Carlo  classe 1954, conseguito la licenza media nel 1969, si impegnò fin da subito a tempo pieno curando soprattutto anche il trasporto e ripristinando l’attività’ in conto terzi. (mancherà nel 1992 a seguito di un incidente).


Flavio classe 1959, conseguito la licenza media nel 1973 si insediò a tempo pieno.


Giorgio  classe 1959, conseguito la licenza media nel 1973, alternando lo studio e il lavoro nel tempo libero ed in estate, consegue il diploma di Ragioneria nel 1978, per poi stabilirsi a tempo pieno nell’azienda.


Rinascita e Innovazione

La scelta di non delocalizzare l’azienda in altre località, ne limitò lo sviluppo e l’ammodernamento causa la limitata superficie d’impiego, e così nel 1982, con un impegno non indifferente e unanime, si realizza un nuovo capannone di 1000 mq con piazzale antistante di circa 6000 mq e si installa una sega tronchi 1300 Artiglio con carro da 8 m con 5 morse pneumatico, un refendino Brenta 1100, la rifilatrice Modesto, una meccanizzazione BFB, una bandiera a ventosa, ed un impianto aspirazione con silos.


Nel 2000 è stato inserito un banco taglio per l’esecuzione di imballaggi.

Nel 2004 è stata rinnovata l’intera attrezzatura con sega tronchi Primultini 1300 e relativo carro m.8 cinque morse idraulico, rinnovo e completamento della meccanizzazione BFB ed acquisto taglia pacchi elettronico.


Un'azienda solida: talento e trasporti senza confini!

L’azienda attualmente è gestita da Giorgio e Flavio con l’appoggio dell’ingegner Rinaldo, e sono presenti altri 4 dipendenti stabili


Nel 2012, subentra la quarta generazione: il figlio di Giorgio, Laurent, dopo aver conseguito il diploma come perito meccanico, si inserisce fin da subito in azienda, e successivamente, dal 2024, lo affianca anche la moglie, Aline, nell’attività di amministrazione/contabile.


La produzione è divisa tra carpenteria strutturale per il 40% e casse d’imballo particolari ed imballaggio ordinario per il 60%, oltre alle attività di trasporto c/terzi nazionale ed internazionale e il commercio di legna da ardere e pellet.


Contattateci per un ordine

Per richiedere informazioni sui nostri servizi e per un preventivo gratuito e personalizzato, contattateci!

CHIAMA ORA